Anteprima il 15 Ottobre 2025
DA CHE PARTE STAI?
Un film su Giuseppe Morandi
Regia Alessandro Scillitani
Un progetto sostenuto dalla Provincia di Cremona
​​INGRESSO LIBERO

GIUSEPPE MORANDI
(Piadena 25/08/1937-14/11/2024), straordinario artista e organizzatore di cultura, fondatore della Lega di cultura di Piadena insieme a Gianfranco Azzali nel 1967 e recentemente scomparso.
Giuseppe Morandi è nato al Vho di Piadena (Cr) da una famiglia contadina e operaia.
È fotografo, scrittore, autore di cortometraggi. Ha pubblicato per Mazzotta il catalogo fotografico I Paisan e Quelli di Mantova, La mia Africa. Come scrittore è conosciuto soprattutto per il diario La proprietaria del morto, mentre da regista cinematografico ha realizzato diversi documentari dagli anni '50 ad oggi sulla vita nella Bassa Padana. Ha collaborato con Bernardo Bertolucci alla realizzazione del film Novecento e, nel 2008 ha presentato il film Il colore della Bassa in anteprima mondiale al Festival di Venezia, prima di una tournée americana.
Come fotografo Morandi compie un lavoro minuzioso e attento: fotografa i contadini e i loro mestieri, fissa "il fatto a mano" mentre le macchine stanno per cancellare un'intera civiltà, impressa in mille incontri tra le case e le cascine della Bassa Padana, avvolte dal tempo che scorre, inesorabile. Figure intense, dotate di una forza singolare e avvolgente. All'artista non interessa conservare gli oggetti, ma i gesti e i comportamenti: le sue opere ci narrano la storia di come si faceva, di come si operava, di come si lavorava la terra o di come si costruivano gli strumenti di lavoro.
​
L'IDEA DEL FILM
Da che parte stai? è un viaggio nella vita e nell’opera di Giuseppe Morandi, che si intreccia con la grande trasformazione della bassa padana dal dopoguerra a oggi.
Un mondo che cambia volto: dalla civiltà contadina all’industrializzazione, passando attraverso le esperienze di Mario Lodi e Gianni Bosio, la nascita della Lega di Cultura di Piadena, i canti popolari, la custodia della memoria collettiva.
Fotografie, filmati, scritti e opere di Morandi descrivono questo mondo.
Il film è arricchito dalle voci di intellettuali, amici e compagni di strada, capaci di restituire la profondità di un percorso umano e artistico.
Grazie alle interviste conservate nell’Archivio Video Territoriale Oglio Po, tornano a farsi ascoltare Mario Lodi, Ughetta Usberti, Marco Müller e lo stesso Morandi, con le loro parole che risuonano come tracce vive di un’epoca.
Il film ospita anche scene di ricostruzione, in cui prendono forma alcune pagine del libro di racconti La Proprietaria del Morto: storie che custodiscono l’anima di un mondo ormai scomparso, ma che nel racconto di Morandi continua a vivere, fragile e prezioso, come un filo che nessuno ha spezzato del tutto.
​
REGIA E COLLABORATORI
Regia: Alessandro Scillitani. Autore, direttore della casa di produzione Artemide Film, ideatore e organizzatore del Reggio Film Festival (info complete su https://www.alessandroscillitani.com)
Il film è stato scritto dal regista con collaborazione di Olivia Barbieri.
Alla realizzazione ha collaborato anche Pierluigi Bonfatti Sabbioni, regista e curatore dell'archivio digitale “Arviter Oglio Po - Archivio Video Territoriale Oglio-Po” e Giorgio Brugnoli, storico esercente cinematografico cremonese.
​

Mercoledì 22 Ottobre - ore 21
UN FILM FATTO PER BENE
Regia di Franco Maresco - Italia, 2025
trama:
Il geniale Franco Maresco, autore cult del mitico programma satirico Cinico Tv, riflette sul proprio percorso, sulla Sicilia e sull’arte in modo personalissimo, con la comicità irrazionale e grottesca che lo contraddistinguono. La scusa per sperimentarsi ancora una volta è il racconto del fantomatico progetto di un film su Carmelo Bene da girare come Regista.